Rimini, splendida località balneare della Riviera Romagnola non è solo mare e sole. Rimini infatti ha anche un territorio e un entroterra ricco di fascino, storia e posti da visitare. Grazie alla sua posizione Rimini è luogo di partenza per raggiungere tutte le località dell'entroterra Romagnolo.
San Marino
Patrimonio dell'Unesco, una delle località dell'entroterra più conosciute e visitate dai turisti. Città medioevale conserva inalterato il suo fascino che si può ammirare visitando la città. Dista circa 20 Km da Rimini. Venne fondata dal santo eremita Marino addirittura nel 301 d. C., e da allora ha conservato intatti i suoi valori di libertà e democrazia. I tre castelli di San Marino sorgono sulle tre punte del Monte Titano.
Verucchio
Città che domina la Valmarecchia e che lega la sua storia a San Francesco d'Assisi. Da visitare qui vi sono il Monastero di Santa Chiara ed il convento di San Francesco. Dista circa 15 Km da Rimini. Era un tempo la più forte delle città fortificate dei Malatesta: la sua rocca ancora oggi mostra i segni di un passato da dominatrice. Il colle sul quale si erge Verucchio si trova all’inizio della Valmarecchia, lungo le strade che portano lontano da Rimini.
San Leo
Si trova a 600 metri d'altezza ed un antico borgo medioevale nella Valmarecchia. Anche a San Leo potete visitare il castello a cui è legata alla storia della prigionia del Conte di Cagliostro, alchimista che venne imprigionato nel castello e che vi morì nel 1956. Dista circa 30 Km da Rimini. Sulla vetta di San Leo si erge la poderosa rocca disegnata da Francesco di Giorgio Martini.
Gradara
Sulle verdi colline al confine tra l’Emilia Romagna e le Marche sorge Gradara, con il suo castello celebre per bellezza e fascino romantico, ma anche per importanza storica. Gradara nel XIII e XIV secolo fu uno dei più importanti appostamenti militari della famiglia riminese dei Malatesta.